Descrizione Progetto

Scuola

Varcare la soglia di una scuola è come entrare in un immenso giardino, popolato da diverse specie di piante, ognuna bisognosa di cure specifiche e particolari. 

Il mio ruolo come professionista della relazione di aiuto è quello di affiancare insegnanti e genitori per progettare e costruire insieme un cammino educativo basato sull’ unicità di ogni studente.

Promuovo, con la collaborazione dell’équipe multidisciplinare di EssereUmani Onlus, quella che il professor Zavalloni chiamava la Pedagogia della Lumaca: una didattica di rallentamento dei tempi moderni a cui i ragazzi sono abituati. Rivalutare la lentezza facilita la crescita responsabile e la consapevolezza di sé, determina l’occasione per conoscere se stessi e gli altri, per condividere il proprio vissuto empaticamente con chi ci circonda. 

Progetto e svolgo, con i miei colleghi di EssereUmani Onlus, laboratori per la Scuola primaria e la Scuola secondaria di primo grado, calibrati sull’età e sulle esigenze degli studenti, con obiettivi e metodologie sempre incentrati sulla qualità delle relazioni.

Le nostre priorità educative sono indirizzate al riconoscimento  e alla gestione delle emozioni (Piacere sono la rabbia), alla riscoperta di valori schiacciati dalla frenesia della società moderna (Laboratorio sul silenzio), alla valorizzazione dei diritti naturali di tutti i bambini (Laboratorio sui diritti), alla mediazione dei conflitti (Mediamente bullo), alla cittadinanza digitale (Cyberbullismo…identità da ritrovare), alla valorizzazione della diversità per la promozione dell’uguaglianza (Divers[abil]ità), all’introduzione di una giustizia riparativa che recuperi senza condannare (Educarcere), al contrasto alla dispersione scolastica e alla violenza giovanile (Provaci ancora, Sam!).

Lo scopo della scuola è quello di trasformare gli specchi in finestre. 

(Sydney J. Harris)

Leggi il Catalogo delle Proposte Didattiche